Il cocomero a primavera |
Il filo rosso dei dodici racconti di questo libro è la distanza. La distanza tra le persone, la distanza tra passato e presente, le distanze generazionali, la distanza tra l’io di ieri e quello di oggi, la distanza nel tempo e nello spazio.
La distanza tra le narrazioni, tra le storie per bambini e quelle per adulti, la distanza tra immaginazione e realtà e la distanza tra parole e immagini.
Quella stessa distanza che può provocare una forte tensione fra gli opposti, tale da risolversi, spesso, in un rovesciamento delle situazioni e in una dinamica esistenziale poco prevedibile e percepibile… se non alla giusta distanza.
Ascolta il primo racconto della raccolta:
"Come un cocomero a primavera"
letto da Gianni Scolari
|
|
|
|
2015, Manni
|
 |
 |
Fotografie di Emanuele Forzani
|
|
|