il Narratore
i Libri
short Stories
brevi Saggi
Note
i Media
Home brevi Saggi
Una scuola a Baker Street?

3. Il paradigma indiziario

Ogni personaggio letterario, per il solo fatto di essere creato in un testo, entra a far parte di un insieme di materiali dell'immaginario, che ha per proprietà la parziale immortalità di ogni spezzone di fantasia di cui è composto.

Vi sono personaggi, come Edipo che sopravvivono mutando ruolo nella fruizione di autori e lettori, e personaggi come Sherlock Holmes, che rimangono, nel tempo, fedeli a se stessi, sicché un minimo di giustificazione viene ad assumere la credenza che siano persone reali21.

Qualche anno fa e pour cause un Holmes redivivo è stato fatto incontrare con Sigmund Freud22, con il quale ha potuto ingaggiare una competitiva lotta di "deduzioni" che è solo la creativa affermazione della somiglianza strutturale dei due diversi metodi usati. Chiedersi quale validità scientifica abbia il metodo di Sherlock Holmes non e quindi una osservazione oziosa o peregrina, poiché permette di introdurre strumenti per la corretta comprensione di uno speciale paradigma conoscitivo che tanto e negletto, non solo a scuola23, da essere applicato spesso senza una totale consapevolezza.

Certamente il metodo di Sherlock Holmes è stato preso sul serio da criminologi, detectives, filosofi e scienziati, ben oltre il credito che viene in genere dato alle elucubrazioni "guidate" dei personaggi dei romanzi. Il fatto si origina evidentemente dai riscontri che la struttura dei ragionamenti così frequenti nel corpus holmesiano ha mostrato con modelli epistemologici reali. A scuola si può agevolmente sfruttare tale circostanza per avviare un discorso centrato proprio su quel modello epistemologico indiziario emerso nell'Ottocento nel campo delle scienze umane, la cui analisi, secondo Carlo Ginzburg, che ne è uno dei maggiori studiosi, può forse aiutare ad uscire dalle secche della contrapposizione tra razionalismo e irrazionalismo24

Secondo Ginzburg il procedimento che Sherlock Holmes ed il suo autore portano a compiuta e consapevole descrizione è un paradigma indiziario che ha remote origini, presumibilmente risalente ai millenni in cui l'uomo è stato cacciatore ed "ha imparato a ricostruire le forme e i movimenti di prede invisibili da orme nel fango, rami spezzati, pallottole di sterco, ciuffi di peli, piume impigliate, odori stagnanti25.

Di tale modello epistemologico si trova eco proprio in quella famosa fiaba orientale, diffusa tra i tartari, i chirghisi, gli ebrei, che è comparsa in occidente attraverso la raccolta di Sercambi e, successivamente, attraverso quélla di Cristoforo Armeno (Peregrinaggio di tre giovani figlioli di re Serendippo, Venezia, 1557), versione questa che nel Settecento fu tradotta (e. plagiata) in opere delle maggiori lingue europee. Voltaire la riprese nel suo Zadig26, personaggio capace di descrivere il cavallo del re e la cagnetta della regina senza averli mai visti, interpretando le tracce da loro lasciate.

Da Zadig, attraverso Dupin, si giunge a Holmes, che ha avuto come ulteriore modello, quel professor Belì, medico e praticante di serendipity durante le sue lezioni.

Nel personaggio di Holmes, secondo Ginzburg, si ricompongono il paradigma indiziario conservato a livello mitico-letterario e il modello epistemologico sopravvissuto quasi solo all'interno della scienza medica, nella semeiotica medica, per essere più precisi. Holmes esamina tutte le informazioni, anche le più insignificanti, alla luce della sua vasta ed enciclopedica conoscenza del crimine e dei risultati della ricerca scientifica applicata ai fatti criminosi.

Formula ipotesi, magari in base ad abduzioni, e le controlla. Conduce esperimenti ed indagini per ridurre il numero delle ipotesi plausibili, ed arriva, in genere senza che il lettore ne sia avvertito, all'ipotesi giusta. Dall'ipotesi trae deduzioni spesso sconcertanti, che vengono ulteriormente verificate (non sempre, a dire il vero). Alla fine l'ipotesi emerge con una probabilità vicina alla certezza.

Il metodo è certamente razionale, a prescindere dal favoreggiamento dell'autore, e almeno nella sua prima e più importante fase, presenta rapporti inequivoci non solo con la semeiotica medica, ma, come ha ben notato Ginzburg, col sistema col quale Giovanni Morelli rivoluzionò la storia dell'arte ed, in particolare, il metodo d'attribuzione dei quadri di dubbia paternità.

Morelli - che non a caso è uno dei personaggi storici della nostra avventura romana di Sherlock Holmes - aveva pubblicato, tra il 1874 e il 1876 una serie di articoli, in tedesco, sulla pittura italiana ~ il suo metodo indiziario consisteva nel cercare di distinguere le copie dagli originali non facendo riferimento ai caratteri più famosi e, quindi, appariscenti, il sorriso di Leonardo o lo sguardo verso l'alto del Perugino, ma ai particolari minori, trascurabili, meno influenzabili dalla scuola di appartenenza, più personali, propri dell'autore. I lobi delle orecchie, le unghie, i riccioli, la forma delle dita o dei piedi, le aureole. Particolari dove l'autore non si controllava ed era quindi più se stesso, particolari che, naturalmente i copisti trascuravano.

L'analogia tra i metodi di Bell, Holmes, Morelli, Freud si caratterizza suggestivamente, evidenziando come sia BelI che Doyle che Morelli, oltre naturalmente a Freud, erano laureati in medicina. Ciò appare molto più rilevante di eventuali effettive reciproche influenze.

Il modello epistemologico indiziario, schiacciato dagli altri modelli di conoscenza, era stato conservato e perfezionato proprio in campo medico, nonostante le perenni polemiche sull'incertezza del sapere in medicina.

Pur in presenza del (preminente) paradigma scientifico, imperniato sulla fisica galileiana, discipline come la storiografia, la filologia, oltre alla medicina, sono rimaste caratterizzate per una metodologia in gran parte indiziaria, che non rientra nei criteri di scientificità desumibili dal paradigma galileiano, per lo stesso peso che vi ricopre la congettura, l'abduzione e per il raggiungimento di risultati che hanno un ineliminabile margine di aleatorietà.

Risultati, comunque, vengono raggiunti, dove l'applicazione di altri metodi è impossibile. Risultati come quelli di Holmes.

Non si tratta solo di serendipità. Come in Poe, anche in Conan Doyle, diversi sono i percorsi del raziocinio, poiché diversi sono i modelli epistemologici che la scienza presentava all'attenzione degli scrittori dell'epoca.

Segue: La mappa dell'immaginario poliziesco

Note

21. "Col passare degli anni, il personaggio di Sherlock Holmes si è staccato dal suo autore, ha assunto vita autonoma ( ... ). Cinema, radio, televisione, teatro e critica dotta si sono impadroniti di lui e l'hanno fatto diventare il simbolo di tutto un genere letterario. E in virtù di questo, Sherlock Holmes è onnai uscito dal ristretto ambito del romanzo poliziesco per assurgere alla dignità di "maschera universale". Come Ulisse, Don Clùsciotte, Faust: ceno un fratello minore di quei grandi personaggi-simbolo, ma pur sempre un fratello". S. Benvenuti, G. Rizzoni, Il romanzo giallo, Milano, Mondadori,1979, 35. Si può affennare che "sono state inventate più varianti al nome di Sherlock Holmes che a quello di qualsiasi altro personaggio della letteratura mondiale". Ellery Queen, Prefazione a A. Derleth, Le avventure di Solar Ponso Dannay e Lee hanno contato 49 varianti~ onnai nessuno si disturba più nemmeno a scherzare sul nome e mette in scena direttamente l'originale. Ad un secolo dalla nascita il "principe dei detective dal berretto di cacciatore di cervi e la cappa lnverness" (Ellery Queen, Introduzione a Chester Gould, Dick Tracy, carriera di un detective, Milano, Mondadori, 1973, lO) è ancora ben vivo.

22. N. Meyer, La soluzione sette per cento, Milano, Rizzoli, 1978; l'autore di questo divertente libro si è giovato dell'immensa pubblicistica sul personaggio e delle (curiose) illazioni fatte dagli sherlockiani sui traumi dell'infanzia dell'investigatore e sulla sua vita al di fitori dei testi, veri e propri materiali per la fantasia, come tali contributo collettivo all'immortalità del personaggio, che attendevano solo un buon narratore per entrare nel mondo della.fìction.

Diverso è naturalmente il giusto sdegno di Gramsci che critica Vincenzo Morello, uno studioso di Dante interessato alle conversazioni tra anime, angeli e demoni, all'inferno, fuori del testo dantesco per trame interpretazione! A. Gramsci, Quaderni del carcere, Torino, Emaudi, 1975, I,

23. Un raro esempio di utilizzo del metodo e del personaggio Holmes è dato, per l'insegnamento della storia nelle scuole elementari, da M.A. Neri, Con Sherlock Hol171es alla scoperta della storia, Roma, EFFELLE Editrice, 1986.

24. È bene ricordare che Arthur Conan Doyle era positivista solo a metà, che si aspettava la fama, oltre che dai suoi romanzi storici, da curiosi scritti sui fenomeni paranormali di cui era credente e studioso.

25. C. Ginzburg, Spie> radici di s<n paradigma indiziario, ne Il segno dei tre, cit., 106. Cfr. anche la rubrica "Le Tracce raccontano", su "Airone", v. in particolare L. Boitani, I resti del pasto, in "Airone", settembre 1986, 144.

26. Voltaire, Zadig, Milano, Emme edizioni, 1975, 19.

Copyright © 2005-2024 Giuseppe Fiori
Contatti Credits